DINTORNI

Regione di cultura Val Venosta: Vivete il mondo culturale meraviglioso della Val Venosta!

La Val Venosta è una delle valli più belle dell’arco alpino, immersa nella conca verde e circondata dal maestoso Gruppo Ortles, con le sue vette che sono tra le più alte dell’Alto Adige: L’Ortles (3902 m), Cevedale e Gran Zebrù.

Burgusio è uno dei tanti posti idillici della regione Alta Val Venosta ed è ricco di monumenti storico-culturali, bovindi, affreschi e archi. Sopra il paese si trova il monastero “Marienberg”, accanto la piccola chiesetta St. Stefan e al di sotto si trova il castello “Fürstenburg”. Proprio davanti alle porte di Burgusio si trova la zona sciistica ed escursionista Watles.

A pochi passi si trovano i laghetti di Resia e San Valentino, la cittadella medievale Glorenza e Castel Coira di Sluderno. La città di cura Merano è a un’ora di distanza, il passo Resia (frontiera per l’Austria) a 20 minuti.

CULTURA E LUOGHI D’INTERESSE

Agli amanti di arte e storia l’alta Val Venosta si presenta come un vero gioiello. Nel corso dei secoli la valle è stata ripetutamente conquistata e occupata da diversi popoli, tra i quali soprattutto commercianti. Grazie a questo la nostra terra ha visto influenze molto diverse tra di loro ed è stata arricchita culturalmente di continuo. La Val Venosta possiede una moltitudine di monumenti culturali, tra i quali affreschi carolingi, edifici romanici. Reperti archeologici precristiani sono da visitare nella zona chiamata “Ganglegg” a Sluderno o sulla collina “Tartscher Bühel”. Inoltre, le tantissime cappelle, chiese, i monasteri e i castelli sono diventati un vero marchio dell’alta Val Venosta.

Non lasciatevi scappare la possibilità di visitare i gioielli culturali e artistici durante la vostra vacanza nella Val Venosta! Alcuni esempi sarebbero:

  • La torre nel lago di Resia: Nel 1950 un paesino è stato affondato perché fu costruito un lago artificiale.
  • Il monastero di Marienberg: Il monastero benedettino più alto delle Alpi con la sua cripta romanica e gli affreschi famosi
  • Il castello “Fürstenburg” a Burgusio: Un tempo era di proprietà dei vescovi di Coira
  • La chiesa di St. Veith: Reperto archeologico sulla collina di Tarces
  • Castel Coira a Sluderno: Possiede la più vasta collezione privata di armature medievali
  • Reperti archeologici di età precristiana sul “Ganglegg”, vicino a Sluderno, esposti nel museo della Val Venosta
  • La cittadina medievale di Glorenza: Glorenza è la città più piccola delle alpi italiane. Le sue mura, i portici e le porte della città sono intatti tuttora
  • Marmo di Lasa: Questo tipo di marmo bianchissimo è il più duro e anche il più costoso in tutto il mondo.
  • Castello Juval: Residenza estiva di Reinhold Messner. Si trova alle porte della Val Senales
  • La chiesa di San Nicolò a Burgusio
  • Heimatmuseum a Laudes
  • Monastero St. Johann (Müstair-CH)
  • Luoghi interessanti intorno a Solda e intorno all’Ortles
  • Museo nei giardini di Castel Trauttmansdorff
  • Centro avifauna a Tirolo

Nella Val Venosta che si trova nella triplice frontiera di Alto Adige, Tirolo e Grigioni, il nostro hotel è un punto di partenza ideale per esplorare i luoghi d’interesse delle alpi. I tanti musei e castelli della regione mostrano bene la storia comune e la ricchezza culturale delle tre zone. 

Trenino della val Venosta

Il “vecchio nuovo” treno che vi porta lungo il paradiso escursionistico.

Il 05.05.2005, 100 anni dopo il viaggio d’inaugurazione e dopo 15 anni di servizio sospeso, il trenino della Val Venosta è nuovamente entrato in servizio. La linea ferroviaria si estende da Malles a Merano.  Le vecchie stazioni che sono databili tra il 1900 e il 1906 sono state ristrutturate con tanta cura e con amore per i dettagli. Il trenino è anche adatto alle persone diversamente abili.

VenostaCard - Alto Adige pass

Scoprire la Val Venosta e l’Alto Adige
senza limiti e in un modo conveniente.

La VenostaCard vi permetterà di utilizzare gratuitamente il treno della Val Venosta e tutti gli altri mezzi pubblici dell’Alto Adige. Inoltre otterrete sconti in funivie e seggiovie in Val Venosta e sul noleggio di ogni tipo di bici presso i punti „Papin Sport" e „Bici Alto Adige” in Val Venosta.
Un vantaggio particolare della VenostaCard consiste nella possibilità di usufruire di servizi aggiuntivi, riservati esclusivamente ai suoi possessori.

Arrivo
Partenza
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.Visualizza dettagli
  april 2025
motuwethfrsasu
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
may 2025  
motuwethfrsasu
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1